Cosa fa
La scuola primaria offre un tempo scuola di 27 ore settimanali. Nelle classi quinte, a partire dall’anno scolastico 2022/23, sono state previste due ore aggiuntive curricolari di educazione motoria affidate ad un docente specialista, ai sensi della L. 234/2021 art. 1 cc. 329 e sgg., e come indicato dalla nota M. I. 2116 del 9/09/ 2022. Pertanto le classi quinte hanno un tempo scuola settimanale di 29 ore. L’ora settimanale di educazione motoria precedentemente affidata all’insegnante curricolare ha incrementato le ore curricolari di Italiano.
Sempre ai sensi della L. 234/2021 art. 1 CC 329 e sgg., a partire dall’a. s. 2023-2024 le ore curricolari aggiuntive di ed. motoria sono state introdotte anche nelle classi quarte.
Per l’a. s. 2025-2026, si è proposto di attivare nelle classi prime almeno un corso a tempo pieno, subordinato alle effettive richieste delle famiglie in fase di iscrizione.
In alcune classi, in base alle esigenze riscontrate, è stata adottata un’articolazione modulare per migliorare i processi di apprendimento operando per piccoli gruppi.
“La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base (…) si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico” (Dalle Indicazioni nazionali per il Curricolo).
In coerenza con le priorità e gli obiettivi del Rav d’Istituto, il curricolo di scuola primaria si caratterizza per una spiccata vocazione all’inclusione e una attenzione particolare alle competenze di base imprescindibili (Lingua madre, lingua straniera, competenze matematico scientifiche), oggetto delle rilevazioni nazionali e delle prove interne di valutazione per classi parallele, con l’aggiunta delle competenze digitali, funzionali, trasversalmente allo sviluppo di conoscenze e abilità legate all’uso delle nuove tecnologie e di social media. Il curricolo si caratterizza ulteriormente con la conoscenza delle tradizioni del territorio e della storia locale.
La progettazione curricolare annuale è formulata e messa a punto in conformità a quanto stabilito dalle “Nuove Indicazioni per il Curricolo” e successive direttive e tenendo conto dell’ambiente in cui si opera.
Nel curricolo, per ogni disciplina, sono presenti i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti che s’intendono affrontare.
I vari “saperi disciplinari” sono in interconnessione tra loro, sia a livello di una stessa area, sia a livello di tutte le discipline. Gli spazi che volutamente si dedicano all’attenzione a varie giornate, come quella della Gentilezza, degli Alberi, della Violenza contro le donne, della Memoria, dell’Ambiente ecc., aiutano l’alunno ad imparare a cogliere la possibilità di affrontare lo stesso argomento da diversi punti di vista e collegare le diverse discipline attraverso un unico spunto tematico. Un percorso interdisciplinare consente un apprendimento armonico delle
componenti cognitive, affettive, sociali, corporee del bambino.
Gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti saranno uguali per tutte le classi parallele; i metodi, le attività e le soluzioni organizzative, invece, saranno caratterizzati dalla massima flessibilità e saranno stabiliti dai docenti in team secondo le esigenze degli alunni, del territorio e
dell’ambiente in cui si opera.
I docenti effettuano, nell’arco della settimana 22 ore di insegnamento e 2 ore di programmazione articolate su base settimanale.
La programmazione avviene per classi parallele e per ambito disciplinare, avendo comunque sempre presente il gruppo-classe, con l’obiettivo di realizzare un’effettiva unitarietà dell’insegnamento.
Secondo la normativa vigente, il curricolo risulta formato dalle seguenti discipline:
- Religione cattolica
- Italiano
- Inglese
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Scienze
- Tecnologia
- Musica
- Arte e immagine
- Scienze motorie e sportive.
Dall’anno scolastico 2022-2023 è stato introdotta un’ora aggiuntiva di educazione motoria con un insegnante specialista nelle classi quinte e, a partire dall’annoscolastico 2023-2024, anche nelle classi quarte.
Per effetto dell’ex art.1 Legge 92/2019, già dall’anno scolastico 2020-2021 il curricolo scolastico è stato arricchito dall’insegnamento dell’Educazione civica che sarà attivato trasversalmente da tutte le discipline.
L’insegnamento della lingua inglese è affidato ad un insegnante specializzato in possesso di competenze specifiche.
Per l’a. s. 2025-2026 si è proposto di attivare una classe a tempo pieno, sulla base delle richieste delle famiglie e previa autorizzazione dell’Ufficio scolastico.
Servizi
Indirizzo di studio
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0957556921
- Email: ctic88200t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): ctic88200t@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
via Fratelli Cervi, n. 4 Misterbianco (CT)
-
CAP
95045
-
Orari
Dirigente: riceve per appuntamento
Segreteria
Dalle 11:00 alle 13:00( Lunedì )
Dalle 15:30 alle 16:30 ( Martedì)
Dalle 15:30 alle 16:30 ( Giovedì )
Dalle 8:30 alle 10:00 ( Venerdì )Per i docenti e ATA
Dalle 12:00 alle 13:00 ( Lunedì )
Dalle 9:00 alle 10:00 – dalle 15:00 alle 16:00 ( Martedì )
Dalle 11:00 alle 12:00 ( Mercoledì )
Dalle 12:00 alle 13:00 ( Giovedì )
Dalle 13:00 alle 14:00 ( Venerdì )
*I docenti riceveranno su appuntamento i genitori che ne dovessero fare richiesta in orari non coincidenti con l’orario di servizio.
-
indirizzo
via Garibaldi, n. 41/43 Misterbianco (CT)
-
CAP
95045