Cosa fa
La scuola secondaria di primo grado offre un tempo scuola di 30 ore settimanali.
In coerenza con le priorità e gli obiettivi del Rav d’Istituto, anche il curricolo di scuola secondaria si caratterizza per una spiccata vocazione all’inclusione e una attenzione particolare alle competenze di base imprescindibili (Lingua madre, lingua straniera, competenze matematico scientifiche), oggetto delle rilevazioni nazionali e delle prove interne di valutazione per classi parallele, con l’aggiunta delle competenze digitali, funzionali, trasversalmente alo sviluppo di conoscenze e abilità legate all’uso delle nuove tecnologie e di social media. Il curricolo si
caratterizza ulteriormente con la conoscenza delle tradizioni del territorio e della storia locale.
La Scuola Secondaria di primo grado intende sviluppare le abilità e le competenze fondamentali di ogni allievo per continuare il processo di apprendimento e per sviluppare l’identità di ognuno.
Per conseguire tali obiettivi la scuola si adopera per rimuovere ogni ostacolo alla frequenza, previene l’evasione dell’obbligo scolastico, promuove l’inclusione degli alunni con disabilità e Bes, promuove la pratica della cittadinanza attiva e l’acquisizione del sapere di base della cultura, perseguendo con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione.
La scuola, inoltre, svolge un ruolo fondamentale di orientamento fornendo agli allievi le occasioni per capire se stessi, per prendere consapevolezza delle loro potenzialità e verificarne i risultati conseguiti.
L’istituzione scolastica sollecita i ragazzi a riflettere sui comportamenti di gruppo per stimolare il rispetto reciproco e li orienta a realizzare pratiche collaborative, facilitando la fruizione e la produzione di comunicazione sia tra i coetanei , sia con individui adulti per elaborare registri linguistici sempre più appropriati e modulati sull’interlocutore. A tal proposito sono stati prefissati gli obiettivi generali educativi per ciascuna classe.
OBIETTIVI EDUCATIVI
Classe prima
- Superare l’egocentrismo nella scoperta degli altri.
- Riuscire ad incanalare l’eventuale aggressività.
- Avere padronanza dei gesti e degli atteggiamenti.
- Acquisire un atteggiamento leale e disponibile verso i compagni.
- Rispettare il lavoro, la proprietà e le idee altrui.
- Conseguire un attento e ordinato spirito di osservazione e di descrizione.
- Essere capacità di comprendere ed esprimere con ordine e chiarezza la relazione tra oggetti e cose concrete.
- Conoscere ed esprimere nozioni generali e specifiche.
- Comprendere e comunicare testi e informazioni orali e scritti.
- Essere capaci di trovare e utilizzare fonti di informazioni.
- Avviare alla capacità di cogliere i nessi e stabilire confronti tra eventi lontani nel tempo e nello spazio.
- Riconoscere e comprendere i diversi linguaggi: linguistico, grafico, tecnico, artistico, musicale.
- Sviluppare gli schemi corporei.
Classe seconda
- Comprendere l’idea del dovere, dell’obbedienza e del rispetto dell’autorità.
- Essere solidali con i compagni, specie con quelli in difficoltà.
- Essere consapevoli dei propri limiti.
- Acquisire la sicurezza di sé e l’autocontrollo.
- Avviare esperienze di vita democratica e comunitaria.
- Essere disponibili a comprendere idee, sentimenti e motivazioni altrui.
- Conseguire un ordine razionale nella esposizione delle idee e nella organizzazione del lavoro.
- Avviare dal concreto al pensiero ipotetico e deduttivo.
- Acquisire concetti fondamentali di conoscenze generali e specifiche.
- Sviluppare capacità logiche ed espressive in genere.
- Recuperare e rafforzare le conoscenze di base allo scopo di perfezionare le capacità di ascolto e di lettura, di espressione scritta e orale.
- Saper comprendere e decodificare vari messaggi.
- Saper esporre idee proprie e altrui con pertinenza e coerenza.
- Saper cogliere i nessi e stabilire confronti tra eventi lontani nel tempo e nello spazio.
- Consolidare le capacità di ricerca, di confronto, di sintesi, di ragionamento e sistemazione delle conoscenze acquisite.
- Saper comprendere e utilizzare diversi linguaggi: linguistico, grafico, tecnico, artistico, musicale.
- Consolidamento e coordinamento degli schemi motori.
Classe terza
- Maturare i rapporti sociali ed affettivi, con apertura a comunità e strutture sociali più ampie della famiglia.
- Saper rispettare le regole condivise e collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune.
- Maturare la sensibilità di fronte ai problemi del mondo contemporaneo.
- Assumere un atteggiamento equilibrato ed indipendente nei confronti delle idee altrui.
- Saper riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose.
- Essere capaci di accettare e rispettare le idee altrui diverse dalle proprie.
- Acquisizione della sicurezza di sé.
- Acquisire e applicare i concetti fondamentali delle materie specifiche.
- Essere in grado collegare le nuove idee, le nuove tecniche e le nozioni acquisite al patrimonio culturale già posseduto e di applicarle alla vita pratica.
- Capacità di seguire un ordine razionale nelle esposizioni delle idee.
- Comprendere e utilizzare i diversi linguaggi: linguistico, grafico, tecnico, artistico, musicale.
- Saper utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.
- Saper comunicare con esattezza, efficacia e originalità il proprio vissuto, le proprie idee.
- Perfezionare il coordinamento degli schemi motori.
La scuola secondaria vuole assicurare ad ogni allievo il consolidamento delle competenze strumentali e della capacità di apprendere.
Pertanto persegue il raggiungimento del traguardo dell’apprendimento nelle diverse discipline, garantendo a tutti le competenze attese per trasformare gli adolescenti in studenti consapevoli del valore della conoscenza e dello studio.
Secondo le Indicazioni Nazionali il curricolo della scuola secondaria di primo grado risulta formato dalle seguenti discipline:
- Italiano
- Prima lingua comunitaria: inglese
- Seconda lingua comunitaria: francese o spagnolo
- Storia, geografia, cittadinanza e costituzione
- Scienze matematiche
- Tecnologia
- Arte
- Musica
- Scienze motorie
- Religione (facoltativa)
L’istituto comprensivo “Pitagora” si propone, a completamento della propria offerta formativa, “… l’approfondimento trasversale della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano…” così come stabilito dalla legge regionale 31 maggio 2011 n. 9. Tale offerta non si esplicherà in un monte ore complessivo del curricolo, ma avrà carattere, appunto, carattere interdisciplinare e trasversale.
L’obiettivo principale sarà quello di educare le nuove generazioni ad acquisire un nuovo atteggiamento verso le problematiche del nostro territorio per una maggiore consapevolezza della identità regionale non fine a se stessa, ma come apertura al mondo e mediazione tra Nord e Sud e tra cultura occidentale e cultura orientale.
Gli spazi che volutamente si dedicano all’attenzione a varie giornate, come quella della Gentilezza, degli Alberi, della Violenza contro le donne, della Memoria, dell’Ambiente ecc. aiutano l’alunno ad imparare a cogliere la possibilità di affrontare lo stesso argomento da diversi punti di vista e collegare le diverse discipline attraverso un unico spunto tematico. Un percorso interdisciplinare consente un apprendimento armonico delle componenti cognitive, affettive, sociali, corporee del discente. La materia “Cittadinanza e Costituzione”, per effetto della legge L. 30-10-2008 n°169 avrà, nella scuola secondaria di primo grado, un orario di un’ora a settimana, pari a 33 ore annuali, che non saranno aggiunte ma ricavate dalle 132 ore annuali assegnate complessivamente alle due distinte discipline Storia e Geografia. Il Collegio dei docenti, inoltre, ha deliberato la flessibilità di accorpamento della Cittadinanza e costituzione al docente di storia o di geografia.
L’insegnamento di Ed. Civica, programmato all’inizio del corrente a. s., ha trovato applicazione dall’a. s. 2020-2021 e si attua trasversalmente a tutte le discipline.
Il Collegio dei docenti ripropone anche per l’a. s. 2025-2026 di provare a richiedere l’autorizzazione all’attivazione del percorso ad indirizzo musicale per la scuola secondaria, sulla base del regolamento adottato nell’a. s. 2022-2023. L’attivazione del precorso è subordinata alle richieste delle famiglie e all’autorizzazione dell’USR.
Servizi
Indirizzo di studio
Progetti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0957556921
- Email: ctic88200t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): ctic88200t@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
via Fratelli Cervi, n. 4 Misterbianco (CT)
-
CAP
95045
-
Orari
Dirigente: riceve per appuntamento
Segreteria
Dalle 11:00 alle 13:00( Lunedì )
Dalle 15:30 alle 16:30 ( Martedì)
Dalle 15:30 alle 16:30 ( Giovedì )
Dalle 8:30 alle 10:00 ( Venerdì )Per i docenti e ATA
Dalle 12:00 alle 13:00 ( Lunedì )
Dalle 9:00 alle 10:00 – dalle 15:00 alle 16:00 ( Martedì )
Dalle 11:00 alle 12:00 ( Mercoledì )
Dalle 12:00 alle 13:00 ( Giovedì )
Dalle 13:00 alle 14:00 ( Venerdì )
*I docenti riceveranno su appuntamento i genitori che ne dovessero fare richiesta in orari non coincidenti con l’orario di servizio.